Impianto addolcitore, presso lo stabilimento Takeda di Rieti, progettato per ridurre la durezza dell'acqua utilizzata nel processo produttivo.
Attività di installazione e messa in funzione dell’impianto addolcitore presso lo stabilimento Takeda. L’impianto addolcitore è stato progettato per ridurre la durezza dell'acqua utilizzata nel processo produttivo, al fine di garantire il corretto funzionamento delle attrezzature e migliorare la qualità del prodotto finale.
Descrizione dell’Impianto Addolcitore
L’impianto addolcitore è composto da una serie di dispositivi che utilizzano resine a scambio ionico per rimuovere i sali di calcio e magnesio presenti nell’acqua. Le principali componenti dell’impianto includono:
- Serbatoio di resine: contenente le resine a scambio ionico.
- Valvole di by-pass: per il controllo del flusso e la gestione del trattamento.
- Sistemi di rigenerazione: per la rigenerazione delle resine utilizzate.
- Sensori di monitoraggio: per misurare la durezza dell’acqua in ingresso e in uscita.
- Pannello di controllo: per la gestione automatica delle operazioni e per il monitoraggio in tempo reale.
Fasi dell'Installazione
L’installazione dell’impianto addolcitore è stata eseguita in più fasi.
Preparazione del sito:
- Verifica della disponibilità di spazio per l’installazione dell’impianto.
- Installazione delle linee di adduzione e scarico dell’acqua.
- Allaccio alle utenze di energia e collegamenti elettrici necessari per il funzionamento.
Posizionamento e montaggio:
- Posizionamento dell’impianto nel punto designato.
- Montaggio delle componenti principali: serbatoio resine, valvole di by-pass, sensori di monitoraggio e collegamenti alle linee idrauliche.
Connessione al sistema di controllo:
- Collegamento delle valvole e sensori al sistema di controllo automatico.
- Configurazione delle impostazioni di base e calibrazione dei sensori.
Messa in Funzione
La messa in funzione dell’impianto è stata effettuata in presenza di tecnici qualificati, eseguendo una serie di test e procedure operative.
Test di verifica delle connessioni:
- Verifica della tenuta delle connessioni idrauliche ed elettriche.
- Controllo delle valvole e dei sensori per accertarsi che siano correttamente collegati al sistema di controllo.
Test di carico e avviamento:
- Avvio del sistema di addolcimento e monitoraggio dei parametri operativi (pressione, flusso, durezza dell’acqua in ingresso e in uscita).
- Verifica dell’efficienza dell’impianto nel rimuovere la durezza dell’acqua.
Regenerazione delle resine:
- Esecuzione del ciclo di rigenerazione delle resine per assicurarsi che il sistema funzioni correttamente.
- Monitoraggio della qualità dell’acqua durante e dopo il ciclo di rigenerazione.
Controllo Qualità e Test Finali
Una volta messo in funzione, l’impianto è stato sottoposto a una serie di controlli di qualità:
- Verifica della durezza dell’acqua. L’acqua trattata è stata analizzata per confermare che la durezza fosse ridotta nei parametri richiesti.
- Test di continuità. L’impianto è stato testato per verificare che le operazioni si svolgessero in modo continuo e senza interruzioni.
- Monitoraggio delle prestazioni. Sono stati registrati i dati relativi ai parametri di funzionamento dell’impianto, come la portata, la pressione e la durezza.
Conclusioni
L'installazione e la messa in funzione dell'impianto addolcitore presso lo stabilimento Takeda sono state completate con successo. L’impianto è stato testato e calibrato per garantire il trattamento efficace dell’acqua, riducendo la durezza, prevenendo danni alle apparecchiature e ottimizzando il processo produttivo. L’impianto è ora operativo e monitorato costantemente per garantire prestazioni ottimali.
Post-installazione
Manutenzione periodica dell’impianto, comprensiva di:
- Verifica delle resine e sostituzione quando necessario.
- Controllo delle valvole e dei sensori.
- Monitoraggio continuo dei parametri di qualità dell’acqua.
Un programma di manutenzione regolare garantirà il funzionamento continuo e l’efficienza dell’impianto nel lungo periodo.