Installazione e messa in funzione di un impianto ad osmosi inversa, con sistema di distribuzione dell'acqua in acciaio inox e pretrattamento.
Descrizione dell'installazione e messa in funzione dell'impianto ad osmosi inversa presso il centro di dialisi di Terni, con il sistema di distribuzione dell'acqua in acciaio inox e il pretrattamento dell’acqua. Manutenzione mensile per garantire il corretto funzionamento dell’impianto nel tempo.
Obiettivo dell'impianto
L’impianto ad osmosi inversa ha come obiettivo il trattamento dell’acqua destinata al centro dialisi, al fine di ottenere acqua purificata conforme alle normative in vigore, necessaria per i trattamenti di dialisi. L'installazione include anche il pretrattamento per rimuovere impurità e migliorare l'efficienza dell'impianto.
Descrizione dell'Impianto
L'impianto è composto dai seguenti principali componenti:
- Sistema di Osmosi Inversa (RO): Comprende membrane ad osmosi inversa che rimuovono sali, batteri e altre impurità presenti nell'acqua.
- Anello di Distribuzione in Acciaio Inox: Il sistema di distribuzione è realizzato in acciaio inox, un materiale altamente resistente alla corrosione, per garantire una lunga durata e per preservare la qualità dell’acqua.
- Pretrattamento: Il sistema include filtri a sedimenti, cartucce in carbonio attivo e addolcitori, per ridurre il carico di impurità e migliorare l'efficacia delle membrane.
- Pannello di Controllo e Monitoraggio: Un sistema elettronico di monitoraggio permette di tenere sotto controllo parametri come la pressione, la conduttività dell'acqua e la temperatura, per garantire il corretto funzionamento.
Fasi di Installazione
L'installazione dell'impianto si è svolta in diverse fasi.
- Fase 1: Preparazione del sito
- Prima dell'installazione, è stato necessario verificare la disponibilità e la qualità dell’acqua di alimentazione, nonché preparare l'area in cui sarebbe stato installato l'impianto.
- Fase 2: Installazione impianto RO e sistema di pretrattamento
- Sono stati installati i moduli di osmosi inversa e i componenti di pretrattamento, inclusi i filtri, l'addolcitore e le pompe.
- Fase 3: Installazione dell'anello di distribuzione
- È stato realizzato l’anello di distribuzione in acciaio inox, che collega l’impianto al punto di utilizzo, garantendo una distribuzione sicura e continua dell'acqua purificata.
- Fase 4: Collegamenti elettrici e di monitoraggio
- Sono stati realizzati i collegamenti elettrici necessari per il funzionamento del sistema e del pannello di controllo per il monitoraggio continuo.
- Fase 5: Collaudo e test
- Dopo l'installazione, sono stati eseguiti test di funzionalità per verificare che l’impianto operasse correttamente e che i parametri dell’acqua purificata fossero conformi agli standard richiesti.
Messa in Funzione
Una volta completata l'installazione, sono stati avviati tutti i sistemi. L'impianto è stato avviato in modalità di test, monitorando i parametri di pressione, flusso e qualità dell'acqua. Dopo il collaudo positivo, l'impianto è stato messo in funzione. I tecnici hanno fornito una formazione al personale del centro di dialisi riguardo il funzionamento del sistema e le pratiche di gestione quotidiana.
Manutenzione Mensile
Un contratto di manutenzione mensile è stato stipulato per garantire il mantenimento ottimale dell'impianto. Il contratto comprende:
- Ispezione e manutenzione ordinaria: Controllo periodico delle membrane di osmosi inversa, sostituzione di filtri, verifica del corretto funzionamento delle pompe e del sistema di distribuzione.
- Monitoraggio remoto: Sistema di monitoraggio remoto per rilevare eventuali anomalie e intervenire tempestivamente.
- Assistenza 24/7: In caso di guasto, è previsto un servizio di assistenza tecnica disponibile in ogni momento.
L'installazione e la messa in funzione dell’impianto ad osmosi inversa presso il centro dialisi di Terni è stata completata con successo, garantendo un sistema di trattamento dell’acqua di alta qualità, fondamentale per il corretto svolgimento delle dialisi. Il contratto di manutenzione mensile assicura il funzionamento ottimale nel lungo periodo, minimizzando i rischi di malfunzionamenti.