Impianto di filtrazione e osmosi inversa, presso uno stabilimento di produzione di scarpe in pelle, per il miglioramento della qualità del prodotto finale.
Descrizione delle attività relative all'installazione, messa in funzione e gestione dell’impianto di filtrazione e osmosi inversa presso uno stabilimento di produzione scarpe in pelle situato a Tivoli. L’impianto è progettato per garantire una fornitura continua di acqua purificata, essenziale per il processo produttivo ed il miglioramento della qualità del prodotto finale. Inoltre, si evidenzia l'importanza di una manutenzione mensile per garantire l’efficienza e la longevità dell’impianto.
Descrizione dell’Impianto
L’impianto di filtrazione e osmosi inversa è costituito da una serie di filtri e membrane che rimuovono impurità, sali e altre sostanze indesiderate presenti nell’acqua grezza. La configurazione dell’impianto comprende:
- Filtrazione Preliminare: Filtro a sabbia e filtro a carboni attivi per rimuovere particelle e impurità grossolane.
- Unità di Osmosi Inversa: Membrane semipermeabili per separare i sali disciolti, batteri, virus e altre sostanze chimiche.
- Sistema di Post-trattamento: Stabilizzazione dell’acqua trattata per garantirne l’adeguata qualità in base agli standard richiesti per il processo produttivo.
- L’impianto è progettato per un flusso continuo di acqua purificata, con una capacità di trattamento in linea con le esigenze dello stabilimento.
Fasi dell’Installazione
L'installazione dell’impianto è stata eseguita in più fasi, come di seguito descritto:
Fase 1: Preparazione e Pre-installazione
- Analisi preliminare dell’impianto, definizione degli spazi, e verifica dei requisiti di alimentazione elettrica e idrica necessari.
Fase 2: Installazione dei Filtri Preliminari e delle Membrane di Osmosi
- Posizionamento e collegamento dei componenti principali, tra cui i filtri a sabbia, i filtri a carboni attivi e le membrane di osmosi inversa.
Fase 3: Collegamento al Sistema di Distribuzione Acqua
- Connessione dell’impianto al sistema idrico esistente dello stabilimento, con particolare attenzione alla sicurezza e alla protezione contro eventuali perdite o danni.
Fase 4: Messa in Funzione e Collaudo
- Avvio del sistema per testare la qualità dell’acqua trattata e la corretta funzionalità di tutte le unità. I test hanno confermato che l’acqua prodotta rispetta i parametri richiesti dal processo produttivo.
Monitoraggio e Controllo Durante il periodo di avvio e nelle successive fasi di funzionamento, l’impianto è stato monitorato costantemente per verificare l'efficacia della purificazione e l'efficienza delle membrane di osmosi. Sono stati eseguiti test regolari sulla qualità dell’acqua, inclusi i parametri di pH, TDS (Total Dissolved Solids), e conducibilità.
Manutenzione Mensile
Per garantire il corretto funzionamento dell’impianto nel tempo, è stato stipulato un contratto di manutenzione mensile che include:
- Verifica e Controllo Periodico: Ispezioni mensili per monitorare la salute dell’impianto, la pulizia dei filtri e il controllo del sistema di osmosi inversa.
- Sostituzione dei Filtri e delle Membrane: La sostituzione periodica dei filtri e delle membrane secondo il ciclo di vita previsto per garantire un’efficienza ottimale.
- Pulizia e Disinfezione: Operazioni di pulizia regolari per evitare l’accumulo di sedimenti e prevenire contaminazioni batteriche.
- Interventi di Riparazione e Assistenza: In caso di guasti o malfunzionamenti, l’intervento tempestivo di un tecnico per ripristinare la piena funzionalità dell’impianto.
- Reportistica e Consulenza: Fornitura di report mensili sulla performance dell’impianto e consulenza per miglioramenti o ottimizzazioni.
Benefici dell’Impianto e della Manutenzione
L’installazione dell’impianto di filtrazione e osmosi inversa offre numerosi vantaggi per lo stabilimento, tra cui:
- Acqua di Alta Qualità: Riduzione di impurità e sali nell’acqua, migliorando la qualità del prodotto finito.
- Affidabilità del Processo Produttivo: Un’ulteriore garanzia di continuità nella produzione senza interruzioni dovute a problemi legati all’acqua.
- Risparmio Economico: Riduzione dei costi di manutenzione legati a sistemi produttivi sensibili alla qualità dell’acqua, come macchinari e impianti di produzione.
- Sostenibilità Ambientale: Uso di tecnologie per un trattamento dell’acqua che minimizza gli sprechi e ottimizza il consumo.
L’installazione e la messa in funzione dell’impianto di filtrazione e osmosi inversa hanno contribuito in modo significativo al miglioramento della qualità dell’acqua utilizzata nel processo produttivo dello stabilimento di produzione di scarpe in pelle a Tivoli. La manutenzione mensile garantirà il corretto funzionamento dell’impianto nel tempo, assicurando che l’acqua trattata rimanga conforme agli standard necessari per la produzione, con un impatto positivo sul processo produttivo e sul controllo dei costi a lungo termine.