• Alcune Nostre Realizzazioni

    Alcune Nostre Realizzazioni

    Avere ambizioni condivise con i nostri clienti ci spinge alla ricerca di affidabilità insuperabile, prodotti mirati e prestazioni migliori.

  • Alcune Nostre Realizzazioni

    Alcune
    Nostre Realizzazioni

Dialisi Ospedale Viterbo

Impianto ad osmosi inversa con pretrattamento per fabbisogno di acqua purificata per la dialisi presso l'Ospedale di Viterbo.

L'installazione e la messa in funzione di un impianto ad osmosi inversa con pretrattamento per un impianto di dialisi in un ospedale, come quello di Viterbo, richiedono una serie di fasi tecniche e operative dettagliate. Di seguito una descrizione generica delle fasi principali del processo, incluse le attività di manutenzione con visita mensile.

  1. Progettazione e Pianificazione
  • Valutazione dei requisiti: Il sistema di osmosi inversa deve essere progettato in base al fabbisogno di acqua purificata per la dialisi, tenendo conto delle specifiche normative sanitarie e ambientali.
  • Studio della qualità dell’acqua di ingresso: Prima dell'installazione, è essenziale eseguire un'analisi chimica e microbiologica dell'acqua di rete per valutare i parametri come durezza, cloro, salinità, e presenza di contaminanti.
  1. Installazione dell'Impianto
  • Installazione del pretrattamento: Il pretrattamento serve a proteggere le membrane dell'osmosi inversa da particelle solide, cloro libero e altri contaminanti. Di solito si compone di:
    • Filtrazione meccanica: Filtro a sabbia e carbone attivo per rimuovere particelle sospese e cloro.
    • Addolcimento: Per ridurre la durezza dell'acqua e prevenire la formazione di incrostazioni sulle membrane.
    • Filtrazione fine: Filtro a cartuccia per rimuovere particelle di dimensioni più piccole.
  • Installazione del sistema di osmosi inversa: Il sistema di osmosi inversa utilizza membrane semi-permeabili per rimuovere sali, batteri e altre impurità dall’acqua.
  • Sistemi di monitoraggio e controllo: È fondamentale installare sistemi di monitoraggio automatico dei parametri dell’acqua, come la conducibilità e il pH, per garantire che l’acqua trattata soddisfi i requisiti per la dialisi.
  1. Messa in Funzione
  • Prove di funzionamento: Dopo l’installazione, si eseguono prove di funzionamento per garantire che tutti i componenti operino correttamente.
  • Calibrazione e regolazioni: Vengono calibrati gli strumenti di monitoraggio e regolati i flussi dell’acqua per ottimizzare l’efficienza del sistema.
  • Test di qualità dell’acqua: Si eseguono test finali per verificare che l'acqua trattata sia conforme agli standard di qualità richiesti per la dialisi.
  1. Manutenzione Ordinaria e Straordinaria

La manutenzione è fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la durata del sistema. Ecco le attività principali di manutenzione, in particolare quelle previste per una visita mensile:

  • Controllo e pulizia del pretrattamento:
    • Ispezione e pulizia dei filtri a sabbia e carbone attivo, sostituendo i materiali filtranti quando necessario.
    • Verifica del corretto funzionamento dei softener (addolcitori), con eventuale rigenerazione dei resini.
    • Controllo dei filtri a cartuccia e sostituzione periodica.
  • Verifica del sistema di osmosi inversa:
    • Monitoraggio della pressione di funzionamento e del flusso.
    • Controllo delle membrane per eventuali segnali di intasamento o deterioramento. Le membrane possono necessitare di pulizia o sostituzione periodica.
    • Misurazione della qualità dell’acqua in uscita (conducibilità, pH, eventuale presenza di contaminanti).
  • Controllo dei sistemi elettrici e di automazione:
    • Verifica dei sistemi di controllo automatizzato e degli allarmi.
    • Controllo dell’alimentazione elettrica e dei quadri di comando.
  • Manutenzione preventiva e lubrificazione: Lubrificazione di pompe e valvole per evitare malfunzionamenti.
  • Controllo delle scorte di materiale: Verifica e sostituzione dei materiali di consumo (filtro, resine, ecc.).
  1. Visita Mensile di Manutenzione
  • Ogni mese, un tecnico specializzato effettua una visita per monitorare il sistema, eseguire le attività di manutenzione ordinarie e risolvere eventuali anomalie.
  • Durante la visita, si registra un report dettagliato sullo stato dell’impianto, che include informazioni su eventuali problematiche riscontrate e le azioni correttive adottate.
  1. Gestione delle Emergenze
  • Interventi urgenti: In caso di guasti improvvisi o disfunzioni, è previsto un intervento rapido per risolvere il problema e minimizzare i disagi per il reparto di dialisi.

L’impianto di osmosi inversa con pretrattamento è una componente cruciale per la sicurezza e l’efficacia delle terapie di dialisi. Pertanto, la qualità dell’acqua e il corretto funzionamento dell’impianto devono essere monitorati costantemente. Una buona gestione della manutenzione preventiva e la disponibilità di tecnici specializzati assicurano che l’impianto funzioni in modo ottimale, rispettando tutte le normative sanitarie.

 

Puoi fidarti delle nostre competenze. Contattaci ora!

Puoi fidarti delle nostre competenze. Contattaci ora!